Alessandra Giannini e Andrea Fornari presentano il loro contributo al programma animalista e vegan per Firenze
Il programma di Tommaso Grassi presenta nella sezione “Lavoro e Diritti” delle proposte per la tutela dei diritti degli animali, in quanto esseri viventi, e per il rispetto di tutte le scelte alimentari.
Io e Andrea Fornari, il mio ticket elettorale, candidati a Consiglieri Comunali nella lista civica Firenze a sinistra con Tommaso Grassi, entrambi vegani e antispecisti (come del resto lo stesso candidato Sindaco Tommaso Grassi), abbiamo redatto dei contributi e delle linee di azione di governo più articolati che hanno poi trovato sintesi nelle linee del programma presentato. Il nostro contributo è il frutto della condivisione di idee e spunti avanzati dalle varie associazioni e dai vari soggetti dell’area fiorentina che si occupano di diritti degli animali e antispecismo, chiamati a dare il proprio contributo a questo programma.
– Divieto a qualsiasi uso degli animali in circhi e zoo che ne impediscono il normale sviluppo etologico e comportamentale; promozione del circo senza animali attraverso la riduzione della tassa per l’utilizzo del suolo pubblico.
– Divieto al commercio al dettaglio degli animali e all’uso degli animali come premio od omaggio. Abolizione dell’impiego del grillo vivo nella tradizionale “Festa del Grillo”.
– Divieto di detenzione di animali alla catena in caso di permanenza prolungata; monitoraggio della condizione dei cani nelle aree rurali.
– Stop all’allevamento e all’uccisione di animali nel territorio comunale per ottenere pellicce e piume.
– Promozione di una campagna per sterilizzazioni dei felini e dei cani al costo minimo previsto dall’ordine dei veterinari, attraverso un coordinamento e la creazione di una rete con le cliniche veterinarie presenti sul territorio. Agevolazioni per chi adotta un cane da un canile. Iscrizione all’anagrafe canina obbligatoria. Detrazione IRPEF comunale delle spese sostenute per cure veterinarie.
– Promozione di un’alimentazione “cruelty free” a base di soli alimenti vegetali attraverso corsi nelle scuole e negli istituti, trattando sia l’aspetto etico che i benefici per la salute umana e per l’ambiente; campagna di informazione attraverso la realizzazione di un opuscolo che tratti questi argomenti da distribuire ai cittadini. Presenza di un’opzione vegetariana e vegana nei menù delle mense comunali e degli ospedali.
– Diffusione di un opuscolo e di una guida on-line per il primo soccorso a piccoli volatili, animali domestici, da cortile e da allevamento. Sanzioni aggravate per chi non presta soccorso agli animali feriti coinvolti in incidenti stradali.
– Firenze, prima città in Italia, deve riconoscere il cavallo come animale d’affezione e quindi vietarne la macellazione a fine carriera. Incentivi alla riconversione dell’attività di fiaccheraio con l’acquisto agevolato di un mezzo alternativo e non rinnovando le licenze alla loro scadenza.
– L’ingresso degli animali da affezione deve essere permesso in tutti i luoghi pubblici. Installazione di distributori automatici di sacchetti (in materiale biodegradabile) per la raccolta degli escrementi degli animali, nei giardini e nelle aree di maggiore interesse storico artistico. Aumento delle aree dedicate allo svago dei propri animali e installazione di bat box.
– Strategie nonviolente per l’allontanamento dei volatili dai monumenti. Sostegno a una campagna contro i bocconi avvelenati.
– Finanziamento monitorato per l’ammodernamento e la ristrutturazione di canili e gattili gestiti da volontari e associazioni. Incentivazioni alla costituzione di bioparchi e centri di recupero animali.
– Coordinamento con la Provincia di Firenze per una più rigida selezione per la concessione dell’abilitazione venatoria. Divieto di caccia agli over 65. No all’uso di esche e richiami vivi. Maggiore controllo del territorio per quanto riguarda la presenza di casotti da caccia abusivi e aumento delle sanzioni a riguardo.
Da un confronto con i programmi proposti degli altri candidati sindaci e dalle altre liste, il presente contributo esteso al programma di Tommaso Grassi, ovviamente ancor più integrabile e migliorabile nel tempo, risulta il più completo nel senso dell’antispecismo e della tutela della libertà e della dignità degli animali.
Se amate gli animali e vi sta a cuore la tutela di ogni essere vivente, votate Alessandra Giannini e Andrea Fornari della lista “Firenze a sinistra con Tommaso Grassi” e non animalisti/vegetariani/vegani dell’ultim’ora.
Commenti recenti